ANTIQUARIUM DI BOSCOREALE E VILLA REGINA. - visitpompeii

Cerca
Vai ai contenuti

Menu principale:

ANTIQUARIUM DI BOSCOREALE E VILLA REGINA.

STABIA

L' eccellente Antiquarium di Boscoreale (adiacente agli scavi di Villa Regina), esplora il rapporto tra le persone e il loro ambiente nel Golfo di Napoli in epoca romana. Una splendida gamma di resti organici carbonizzati provenienti da Ercolano e altri siti è in esposizione. L'Antiquarium di Boscoreale, inaugurato nel 1991, analizza il rapporto tra uomo e ambiente nella zona vesuviana. La mostra comprende due ampie sale, di cui la prima esamina i vari ambienti del golfo di Napoli - il mare e la costa, la pianura e il territorio ai piedi del Vesuvio. Materiale organico proveniente da Pompei, Ercolano e altri siti di scavo sono esposti come noccioli di frutta carbonizzati, pane, pesce, ossa, canestri, vengono confrontati con altri ritrovamenti come affreschi, mosaici, testimonianze scritte al tempo dell'eruzione, diversi strumenti di lavoro ed anfore. Così si ha un quadro di come le persone vivevano in Campania durante il secolo I secolo d.C. La seconda sala presenta una mostra dedicata alla numerose ville marittime con funzione di fattorie, ubicate in epoca romana  tra le colline a nord di Pompei e che furono distrutte dall'eruzione del 79 d C . Molte sono state scavate dal XIX  secolo in poi, edificate con la doppia funzione,  ospitare facoltosi proprietari che vi trascorrevano periodi di riposo, l’otium, così come produrre prodotti agricoli. La  Villa Regina  è stata scoperta nel 1977 quando il complesso residenziale circostante fu costruito. La villa aveva una cantina contenente 18 grandi anfore interrate per la fermentazione del vino, e un adiacente torchio. Diversi reperti, tra cui il calco in gesso di un maialetto , sono anche esposti nell'Antiquarium.

 

   

Pompei di notte
Pompei di sera
La città di Pompei è una città romana parzialmente sepolta nei pressi di Napoli nella regione italiana della Campania.
Muro di Ercolano
Muro di Ercolano
Ercolano fu fondata dai Greci, probabilmente nel 6 ° secolo a C , e secondo la mitologia da Ercole stesso, che divenne suo protettore divino
Museo di Napoli
Museo di Napoli
Il museo nazionale di Napoli tra i migliori del mondo, ospita i spettacolari resti di Pompei ed Ercolano, e le colossali sculture Farnese.
Paestum
Paestum
La città greca di Poseidonia fu fondata verso la fine del 7 ° secolo aC su un terreno che era già stata occupata nel periodo preistorico.
Cuma
Cuma
Cuma era importante almeno dal 6 ° secolo aC come la casa della Sibilla Cumana.
Battaglia di Issus
Battaglia di Issus
Battaglia di Isso, i resti di una scena di guerra raffigurante Alessandro Magno nella sua battaglia vittoriosa contro l'imperatore persiano, Dario (333 aC).
 
Torna ai contenuti | Torna al menu